Semi per la SIDS ONLUS

Primary menu

Skip to primary content
Skip to secondary content
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e obiettivi
    • Statuto e Consiglio direttivo
    • Bilanci
    • Assemblee
    • Notiziario
  • Hai perso il tuo bambino
    • Cos’è la SIDS
    • Quali sono le cause?
    • Contatti utili per ricevere aiuto
    • A proposito del dolore
      • Sopravvivere si può
    • Domande e Risposte
    • Testimonianze dei genitori
    • Pubblicazioni e Bibliografia per il lutto
  • Nanna sicura
    • Riduzione del rischio
    • Opuscolo “Per loro è meglio”
    • Manovre di rianimazione del lattante
    • Presa in carico dei bambini successivi ad una SIDS
    • Utilizzo del monitor
  • Ricerca scientifica
    • Letteratura scientifica e Tesi
    • Bibliografia
  • Operatori socio-sanitari
    • Per chi entra in contatto con una famiglia SIDS
    • Mailing list dedicata agli operatori
    • Raccomandazioni per un sonno sicuro nel primo anno di vita
    • Materiale per il 118
    • Opuscolo “Per loro è meglio”
    • Richiedi i body
  • Sostienici
    • Diventa socio
    • Donazioni e 5 per mille
    • Gli obiettivi raggiunti
    • Acquista i body
    • Acquista i nostri semini di Nontiscordardime
    • Raccolta fondi
  • Eventi e notizie
    • Convegni Scientifici
    • Rassegna stampa
    • Eventi
    • Notiziario

Quali sono le cause?

Che cosa causa la SIDS

I tentativi di spiegare adeguatamente la morte improvvisa e inaspettata di questi bambini sono risultati difficili fin dall’inizio.
Una volta, se un bambino moriva improvvisamente e inaspettatamente in un letto con adulti, si riteneva che ciò potesse essere dovuto al rotolamento dell’adulto sul bambino (“over-laying”) durante il sonno.
In seguito si ritenne che i bambini potessero essere vittima di un soffocamento da rigurgito o che la morte fosse dovuta a una qualche negligenza da parte dei genitori.
Ora sappiamo che, nella maggior parte dei casi, nessuna di queste spiegazioni era giusta, in quanto questi bambini erano vittime di quella che oggi è conosciuta come SIDS.
Qualunque ne sia la causa nessuno è da biasimare: la SIDS non è dovuta a negligenza.
Può verificarsi in bambini accuditi con la massima cura dai genitori più affettuosi; i bambini, fino al momento della morte, appaiono quasi sempre robusti, sani e ben accuditi. Può accadere che il bambino non si fosse nutrito bene nel giorno della morte o che avesse presentato disturbi al pancino o un po’ di raffreddore ma, tutte queste piccole affezioni respiratorie o digestive, molto frequenti e comuni nell’infanzia, non preannunciano un rischio effettivo di SIDS.

Il bambino può morire soffocato?

Spesso i bambini vengono trovati distesi nella stessa posizione in cui erano stati messi a dormire, senza presentare alcun tipo di ostacolo alla respirazione; altre volte vengono ritrovati sotto le coperte ma altrettanto spesso sono scoperti.
Sebbene sia possibile che un bambino soffochi accidentalmente, per definizione la morte per soffocamento non è la SIDS.

Soffocato dal vomito dopo l’ultimo pasto?

In alcuni casi viene ritrovata della schiuma color sangue attorno alla bocca del bimbo o sul cuscino.
Altre volte vengono ritrovate tracce di vomito nelle vie aeree, ma questi sono reperti normali durante o subito dopo la morte..

Il bambino ha sofferto?

Sono descritti numerosi casi di bambini morti in presenza dei genitori o di altre persone come medici, nurse o baby-sitter. Da queste testimonianze emerge che la morte avviene rapidamente; apparentemente il bambino semplicemente impallidisce e muore, durante il sonno, senza piangere e senza emettere alcun suono, senza segni di dolore o di sofferenza.
In alcune morti improvvise, qualunque ne sia la causa, possono essere presenti dei movimenti del corpo durante o subito dopo la morte. Questi possono spiegare perché le lenzuola sono spostate o perché il corpo del bambino viene trovato in una posizione inusuale. A causa della posizione possono comparire anche macchie al volto o sul corpo, queste normalmente sbiadiscono nel giro di un giorno ed è raro che siano ancora visibili se i genitori decidono di rivedere il bambino.

La morte può essere dovuta ad una mancanza di qualcuno?

Se un bambino muore per una causa nota le ragioni sono ovvie e pubblicamente riconosciute. Quando muore un bambino apparentemente sano senza che vi siano spiegazioni logiche, possono sorgere dei problemi proprio perché non possono essere fornite spiegazioni plausibili. Molti genitori si sentono in qualche modo responsabili della morte del loro bambino. Il fatto che un bambino sia completamente dipendente da coloro che si prendono cura di lui, fa sì che spesso i genitori, o chiunque fosse responsabile del bambino al momento della morte, sviluppi dei sensi di colpa.
Chi si è occupato del bambino può erroneamente credere che un qualcosa che è stato fatto o non fatto, a causa di negligenza o ignoranza, possa aver contribuito alla morte del bambino.
Molti genitori soffrono di forti e dolorosi sensi di colpa; benché questa sia una reazione naturale, questi sensi di colpa sono infondati.
Quando il bambino è stato sotto la responsabilità e le cure di qualcun altro che non siano i genitori (i nonni, una baby-sitter, personale dell’asilo nido), i genitori possono incolparli o autoaccusarsi per aver loro affidato il proprio figlio. Talvolta vengono accusati anche il pediatra o l’ostetrica del bambino, che si erano pronunciati favorevolmente sul suo stato di salute.
È importante capire che nessuna accusa può o deve essere fatta ad alcuno ed è anche importante ricordare che, a tutt’oggi, la SIDS non è prevedibile.

Perché è necessario effettuare l’autopsia?

Quando si verifica un caso di morte improvvisa la legge impone che il medico che si è occupato del vostro bambino trasmetta un rapporto alla magistratura, che è chiamata a stabilire le cause e le circostanze della morte.
L’autopsia rappresenta lo strumento più importante per risalire alle possibili cause del decesso e inoltre, contribuendo ad alleviare il senso di colpa dei genitori, costituisce un elemento importante nel processo di elaborazione del lutto.

  • Semi per la SIDS ONLUS Facebook
5x1000_2018p

In evidenza

Fai una piccola donazione e ricevi anche tu i nostri biglietti di Natale

Webinar “SIDS, alte e brue: multidisciplinarietà e rete clinica”

20 – 21 novembre 2020
Programma

Webinar SIDS, alte e brue: multidisciplinarietà e rete clinica

Presentazione ‘INFOGAME’ sulle regole della nanna sicura

Presentazione ‘INFOGAME’ sulle regole della nanna sicura

Mercoledì 4 dicembre 2019, ore 12.00
Regione Toscana, Palazzo Strozzi Sacrati
Piazza Duomo, 10 – Firenze

L’Associazione Semi per la SIDS vi invita alla Conferenza Stampa in cui presenterà un nuovo strumento per ridurre il rischio di morte in culla
Invito (pdf 85 Kb)

Una culla tra le stelle

Immagini e musica per raccontare la SIDS
Una culla tra le stelle

Unomattina
7 Ottobre 2019

Unomattina 7 Ottobre 2019

Contatti

Semi per la SIDS ONLUS, piazza SS. Annunziata, 12 - 50122 Firenze
Cell. 346 1864751 email: posta@sidsitalia.it
Seguici su Facebook
Informativa protezione dati e cookie

Partners

Centri SIDS regionali
I centri SIDS regionali operanti in Italia e che cooperano con l’Associazione Semi per la SIDS
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e obiettivi
    • Statuto e Consiglio direttivo
    • Bilanci
    • Assemblee
    • Notiziario
  • Hai perso il tuo bambino
    • Cos’è la SIDS
    • Quali sono le cause?
    • Contatti utili per ricevere aiuto
    • A proposito del dolore
      • Sopravvivere si può
    • Domande e Risposte
    • Testimonianze dei genitori
    • Pubblicazioni e Bibliografia per il lutto
  • Nanna sicura
    • Riduzione del rischio
    • Opuscolo “Per loro è meglio”
    • Manovre di rianimazione del lattante
    • Presa in carico dei bambini successivi ad una SIDS
    • Utilizzo del monitor
  • Ricerca scientifica
    • Letteratura scientifica e Tesi
    • Bibliografia
  • Operatori socio-sanitari
    • Per chi entra in contatto con una famiglia SIDS
    • Mailing list dedicata agli operatori
    • Raccomandazioni per un sonno sicuro nel primo anno di vita
    • Materiale per il 118
    • Opuscolo “Per loro è meglio”
    • Richiedi i body
  • Sostienici
    • Diventa socio
    • Donazioni e 5 per mille
    • Gli obiettivi raggiunti
    • Acquista i body
    • Acquista i nostri semini di Nontiscordardime
    • Raccolta fondi
  • Eventi e notizie
    • Convegni Scientifici
    • Rassegna stampa
    • Eventi
    • Notiziario
Questo sito utilizza cookie che servono ad aumentare le funzionalità del sito stesso. Continuando la navigazione si accettano implicitamente i cookie che questo sito o terze parti andranno ad installare.AccettoLeggi di più