Semi per la SIDS ONLUS

Primary menu

Skip to primary content
Skip to secondary content
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e obiettivi
    • Statuto e Consiglio direttivo
    • Bilanci
    • Assemblee
    • Notiziario
  • Hai perso il tuo bambino
    • Cos’è la SIDS
    • Quali sono le cause?
    • Contatti utili per ricevere aiuto
    • A proposito del dolore
      • Sopravvivere si può
    • Domande e Risposte
    • Testimonianze dei genitori
    • Pubblicazioni e Bibliografia per il lutto
  • Nanna sicura
    • Riduzione del rischio
    • Opuscolo “Per loro è meglio”
    • Manovre di rianimazione del lattante
    • Presa in carico dei bambini successivi ad una SIDS
    • Utilizzo del monitor
  • Ricerca scientifica
    • Letteratura scientifica e Tesi
    • Bibliografia
  • Operatori socio-sanitari
    • Per chi entra in contatto con una famiglia SIDS
    • Mailing list dedicata agli operatori
    • Raccomandazioni per un sonno sicuro nel primo anno di vita
    • Materiale per il 118
    • Opuscolo “Per loro è meglio”
    • Richiedi i body
  • Sostienici
    • Diventa socio
    • Donazioni e 5 per mille
    • Gli obiettivi raggiunti
    • Acquista i body
    • Acquista i nostri semini di Nontiscordardime
    • Raccolta fondi
  • Eventi e notizie
    • Convegni Scientifici
    • Rassegna stampa
    • Eventi
    • Notiziario

Le regole della nanna sicura

nannaNegli ultimi anni, grazie a campagne informative basate sui semplici consigli per una nanna sicura nei lattanti nel primo anno di vita, si è assistito, in tutto il mondo, ad una netta riduzione dei casi di SIDS. I consigli da seguire sono pochi e semplici: far dormire il bambino sulla schiena, non coprirlo troppo, non esporlo a fumo passivo in gravidanza e dopo la nascita.
È consigliabile anche farli dormire su materassi rigidi, non usare cuscino, controllare che le sbarre del lettino non superino i 5 cm di distanza, meglio condividere con i genitori la camera, ma non lo stesso letto. Basta poco a mettere in atto questi consigli ed fondamentale il ruolo degli operatori sanitari che devono trasmetterli ai genitori anche prima della nascita di un bimbo in modo che diventino patrimonio comune.
Quando purtroppo si ha un caso di SIDS è fondamentale che tutti gli operatori (medici, psicologi, associazione di genitori, anatomo-patologi, medici legali) siano in grado di lavorare in sinergia per evitare di creare una sorta di isolamento attorno alla famiglia e per riuscire a dare prontamente supporto e chiarimenti e risposte su quanto è capitato.
Perdere un figlio improvvisamente ed inaspettatamente nel primo anno di vita non deve essere considerata una morte minore, lascia infatti un vuoto incolmabile e soprattutto tanti ingiustificati sensi di colpa o di inadeguatezza. Quali sono le sfide future? Un approccio multidisciplinare nella ricerca, nella gestione delle campagne informative che devono arrivare capillarmente a tutti gli operatori sanitari. Nella gestione del caso sarà fondamentale identificare algoritmi comportamentali condivisi in cui la famiglia sia al centro di ogni percorso.

D.ssa Luana Nosetti
Dirigente Medico S.C. Pediatria A.O.
Ospedale di Circolo Fondazione Macchi – Polo Universitario – Università degli Studi dell’Insubria

Test di autovalutazione
Che cosa sai delle regole della Nanna Sicura?
Fai il test di autovalutazione e approfondisci le tue conoscenze in modo facile e divertente.
Il test ti guiderà passo a passo per imparare i comportamenti corretti che favoriscono la Nanna Sicura del tuo bambino.
Durata: 5 minuti circa


  • Riduzione del rischio
  • Opuscolo “Per loro è meglio”
  • Un minuto per la vita
  • Quando arriva un altro figlio dopo un evento SIDS
  • Utilizzo del monitor
  • Semi per la SIDS ONLUS Facebook
5x1000_2018p

In evidenza

Fai una piccola donazione e ricevi anche tu i nostri biglietti di Natale

Webinar “SIDS, alte e brue: multidisciplinarietà e rete clinica”

20 – 21 novembre 2020
Programma

Webinar SIDS, alte e brue: multidisciplinarietà e rete clinica

Presentazione ‘INFOGAME’ sulle regole della nanna sicura

Presentazione ‘INFOGAME’ sulle regole della nanna sicura

Mercoledì 4 dicembre 2019, ore 12.00
Regione Toscana, Palazzo Strozzi Sacrati
Piazza Duomo, 10 – Firenze

L’Associazione Semi per la SIDS vi invita alla Conferenza Stampa in cui presenterà un nuovo strumento per ridurre il rischio di morte in culla
Invito (pdf 85 Kb)

Una culla tra le stelle

Immagini e musica per raccontare la SIDS
Una culla tra le stelle

Unomattina
7 Ottobre 2019

Unomattina 7 Ottobre 2019

Contatti

Semi per la SIDS ONLUS, piazza SS. Annunziata, 12 - 50122 Firenze
Cell. 346 1864751 email: posta@sidsitalia.it
Seguici su Facebook
Informativa protezione dati e cookie

Partners

Centri SIDS regionali
I centri SIDS regionali operanti in Italia e che cooperano con l’Associazione Semi per la SIDS
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e obiettivi
    • Statuto e Consiglio direttivo
    • Bilanci
    • Assemblee
    • Notiziario
  • Hai perso il tuo bambino
    • Cos’è la SIDS
    • Quali sono le cause?
    • Contatti utili per ricevere aiuto
    • A proposito del dolore
      • Sopravvivere si può
    • Domande e Risposte
    • Testimonianze dei genitori
    • Pubblicazioni e Bibliografia per il lutto
  • Nanna sicura
    • Riduzione del rischio
    • Opuscolo “Per loro è meglio”
    • Manovre di rianimazione del lattante
    • Presa in carico dei bambini successivi ad una SIDS
    • Utilizzo del monitor
  • Ricerca scientifica
    • Letteratura scientifica e Tesi
    • Bibliografia
  • Operatori socio-sanitari
    • Per chi entra in contatto con una famiglia SIDS
    • Mailing list dedicata agli operatori
    • Raccomandazioni per un sonno sicuro nel primo anno di vita
    • Materiale per il 118
    • Opuscolo “Per loro è meglio”
    • Richiedi i body
  • Sostienici
    • Diventa socio
    • Donazioni e 5 per mille
    • Gli obiettivi raggiunti
    • Acquista i body
    • Acquista i nostri semini di Nontiscordardime
    • Raccolta fondi
  • Eventi e notizie
    • Convegni Scientifici
    • Rassegna stampa
    • Eventi
    • Notiziario
Questo sito utilizza cookie che servono ad aumentare le funzionalità del sito stesso. Continuando la navigazione si accettano implicitamente i cookie che questo sito o terze parti andranno ad installare.AccettoLeggi di più