Semi per la SIDS ONLUS

Primary menu

Skip to primary content
Skip to secondary content
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e obiettivi
    • Statuto e Consiglio direttivo
    • Bilanci
    • Assemblee
    • Notiziario
  • Hai perso il tuo bambino
    • Cos’è la SIDS
    • Quali sono le cause?
    • Contatti utili per ricevere aiuto
    • A proposito del dolore
      • Sopravvivere si può
    • Domande e Risposte
    • Testimonianze dei genitori
    • Pubblicazioni e Bibliografia per il lutto
  • Nanna sicura
    • Riduzione del rischio
    • Opuscolo “Per loro è meglio”
    • Manovre di rianimazione del lattante
    • Presa in carico dei bambini successivi ad una SIDS
    • Utilizzo del monitor
  • Ricerca scientifica
    • Letteratura scientifica e Tesi
    • Bibliografia
  • Operatori socio-sanitari
    • Per chi entra in contatto con una famiglia SIDS
    • Mailing list dedicata agli operatori
    • Raccomandazioni per un sonno sicuro nel primo anno di vita
    • Materiale per il 118
    • Opuscolo “Per loro è meglio”
    • Richiedi i body
  • Sostienici
    • Diventa socio
    • Donazioni e 5 per mille
    • Gli obiettivi raggiunti
    • Acquista i body
    • Acquista i nostri semini di Nontiscordardime
    • Raccolta fondi
  • Eventi e notizie
    • Convegni Scientifici
    • Rassegna stampa
    • Eventi
    • Notiziario

Letteratura scientifica e Tesi

Attualmente la ricerca è indirizzata su tre obiettivi principali:

  • Determinare le cause della SIDS cosicché essa possa essere completamente sconfitta.
  • Identificare i bambini a maggior rischio.
  • Determinare il modo migliore in cui una famiglia possa elaborare il lutto e superare questa tragedia.

In molti paesi vengono effettuate ricerche in questi campi. L’Associazione “Semi per la SIDS Onlus / Seeds for SIDS” è affiliata con “SIDS Family International”, rete di associazioni SIDS provenienti da circa 30 paesi, formata nel 1987 per promuovere la ricerca sulla SIDS e favorire lo scambio di idee e notizie.

Documenti disponibili

  • Vaccini e SIDS: Unicef contro i no vax: “Sfruttano i social per creare pericolosa disinformazione”, articolo pubblicato il 29/06/2019 su http://www.quotidianosanita.it/
  • Vaccini e SIDS: Fenomenologia No-Vax: fake news nel frullatore del web, articolo pubblicato il 23 giugno 2018 su https://globalist.it/
  • Baby Box Distributions: Public Health Benefit or Concern? (pdf 180 Mb), Wendy Middlemiss, Naomi C. Brownstein, Miranda Leddy, Scott Nelson, Srikant Manchiraju, Joseph G. Grzywacz, Public Health Reports Vol. XX(X) 1-4, 2019
  • E-book onnicomprensivo sulla SIDS in inglese “SIDS – the past, the present, the future”, marzo 2018 (pdf 50 Mb), J. R. Duncan, R. W. Byard
  • Abstract degli atti della Conferenza Internazionale BABYSURVIVAL, Glasgow 2018 (pdf 4,8 Mb)
  • SIDS and Other Sleep-Related Infant Deaths: Updated 2016 Recommendations for a Safe Infant Sleeping Environment (pdf 750 Kb), Pediatrics 2016, 138(5)
  • SIDS and Other Sleep-Related Infant Deaths: Evidence Base for 2016. Updated Recommendations for a Safe Infant Sleeping Environment (pdf 1,2 Mb), Pediatrics 2016, 138(5)
  • Seven great achievements in pediatric research in the past 40 y (pdf 550 Kb), Pediatrics 2016, 80(3), 330-7
  • Abstract degli atti della Conferenza Internazionale BABYSURVIVAL, Montevideo 2016 (.zip 2,3 Mb)
  • Nuovo studio che conferma che un’elevata copertura vaccinale con DTP è associata ad un decremento dell’incidenza di SIDS: Association between sudden infant Death syndrome and diphtheria-tetanus-pertussis immunisation: an ecological study (pdf 696 Kb), Pediatrics 2015, 15:1
  • Abstract degli atti della Conferenza Internazionale BABYSURVIVAL, Amsterdam 2014 (pdf 3,4 Mb)
  • Lo screening elettrocardiografico neonatale (pdf 34 Kb), Marco Stramba Badiale, Peter J. Schwartz
  • Come cambiano i concetti sulla SIDS: Changing Concepts of Sudden Infant Death Syndrome: Implications for Infant Sleeping Environment and Sleep Position (pdf 340 Kb), Pediatrics 2000, 105:650-656
  • Contributi della Giornata Regionale SIDS, SIUD & ALTE 2012 e 1° Giornata spezzina sulle malattie rare pediatriche (La Spezia, 17 novembre 2012)
  • Contributi della Giornata Regionale SIDS, SIUD & ALTE 2011 (La Spezia, 26 novembre 2011)
  • Contributi della Giornata Regionale su SIDS, SIUD & ALTE 2010 (La Spezia, 27 novembre 2010)
  • Abstract degli atti del Congresso Mondiale di Edmondton (Canada 2004) (pdf 2 Mb)
  • Abstract degli Atti del Congresso Mondiale di Auckland (New Zeland 2000) (pdf 580 Kb)

Tesi

  • SIDS – la Sindrome della Morte in Culla: l’importanza della prevenzione (pdf 1,5 Mb)
    A cura di ADELE DEL MONDO, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Scuola di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Infermieristica, anno accademico 2016-2017
  • La Sudden Infant Death Syndrome (SIDS): fattori di rischio, prevenzione ed educazione. Ricerca conoscitiva alle neomamme e proposta educativa multimediale per la riduzione del rischio (pdf 3,1 Mb)
    A cura di GABRIELA ANDREEA SECARA, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Corso di Laurea Triennale in Infermieristica, anno accademico 2016-2017
  • La morte in culla: il vissuto e la narrazione (pdf 1,5 Mb)
    A cura di ROSSELLA CARDINALE, Università degli studi di Firenze, Facoltà di Psicologia, Corso di laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità, anno accademico 2011-2012
  • Semi per la SIDS ONLUS Facebook
5x1000_2018p

In evidenza

Fai una piccola donazione e ricevi anche tu i nostri biglietti di Natale

Webinar “SIDS, alte e brue: multidisciplinarietà e rete clinica”

20 – 21 novembre 2020
Programma

Webinar SIDS, alte e brue: multidisciplinarietà e rete clinica

Presentazione ‘INFOGAME’ sulle regole della nanna sicura

Presentazione ‘INFOGAME’ sulle regole della nanna sicura

Mercoledì 4 dicembre 2019, ore 12.00
Regione Toscana, Palazzo Strozzi Sacrati
Piazza Duomo, 10 – Firenze

L’Associazione Semi per la SIDS vi invita alla Conferenza Stampa in cui presenterà un nuovo strumento per ridurre il rischio di morte in culla
Invito (pdf 85 Kb)

Una culla tra le stelle

Immagini e musica per raccontare la SIDS
Una culla tra le stelle

Unomattina
7 Ottobre 2019

Unomattina 7 Ottobre 2019

Contatti

Semi per la SIDS ONLUS, piazza SS. Annunziata, 12 - 50122 Firenze
Cell. 346 1864751 email: posta@sidsitalia.it
Seguici su Facebook
Informativa protezione dati e cookie

Partners

Centri SIDS regionali
I centri SIDS regionali operanti in Italia e che cooperano con l’Associazione Semi per la SIDS
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e obiettivi
    • Statuto e Consiglio direttivo
    • Bilanci
    • Assemblee
    • Notiziario
  • Hai perso il tuo bambino
    • Cos’è la SIDS
    • Quali sono le cause?
    • Contatti utili per ricevere aiuto
    • A proposito del dolore
      • Sopravvivere si può
    • Domande e Risposte
    • Testimonianze dei genitori
    • Pubblicazioni e Bibliografia per il lutto
  • Nanna sicura
    • Riduzione del rischio
    • Opuscolo “Per loro è meglio”
    • Manovre di rianimazione del lattante
    • Presa in carico dei bambini successivi ad una SIDS
    • Utilizzo del monitor
  • Ricerca scientifica
    • Letteratura scientifica e Tesi
    • Bibliografia
  • Operatori socio-sanitari
    • Per chi entra in contatto con una famiglia SIDS
    • Mailing list dedicata agli operatori
    • Raccomandazioni per un sonno sicuro nel primo anno di vita
    • Materiale per il 118
    • Opuscolo “Per loro è meglio”
    • Richiedi i body
  • Sostienici
    • Diventa socio
    • Donazioni e 5 per mille
    • Gli obiettivi raggiunti
    • Acquista i body
    • Acquista i nostri semini di Nontiscordardime
    • Raccolta fondi
  • Eventi e notizie
    • Convegni Scientifici
    • Rassegna stampa
    • Eventi
    • Notiziario
Questo sito utilizza cookie che servono ad aumentare le funzionalità del sito stesso. Continuando la navigazione si accettano implicitamente i cookie che questo sito o terze parti andranno ad installare.AccettoLeggi di più