Semi per la SIDS ONLUS

Primary menu

Skip to primary content
Skip to secondary content
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e obiettivi
    • Statuto e Consiglio direttivo
    • Bilanci
    • Assemblee
    • Notiziario
  • Hai perso il tuo bambino
    • Cos’è la SIDS
    • Quali sono le cause?
    • Contatti utili per ricevere aiuto
    • A proposito del dolore
      • Sopravvivere si può
    • Domande e Risposte
    • Testimonianze dei genitori
    • Pubblicazioni e Bibliografia per il lutto
  • Nanna sicura
    • Riduzione del rischio
    • Opuscolo “Per loro è meglio”
    • Manovre di rianimazione del lattante
    • Presa in carico dei bambini successivi ad una SIDS
    • Utilizzo del monitor
  • Ricerca scientifica
    • Letteratura scientifica e Tesi
    • Bibliografia
  • Operatori socio-sanitari
    • Per chi entra in contatto con una famiglia SIDS
    • Mailing list dedicata agli operatori
    • Raccomandazioni per un sonno sicuro nel primo anno di vita
    • Materiale per il 118
    • Opuscolo “Per loro è meglio”
    • Richiedi i body
  • Sostienici
    • Diventa socio
    • Donazioni e 5 per mille
    • Gli obiettivi raggiunti
    • Acquista i body
    • Acquista i nostri semini di Nontiscordardime
    • Raccolta fondi
  • Eventi e notizie
    • Convegni Scientifici
    • Rassegna stampa
    • Eventi
    • Notiziario

Pietro (29/10/2004 – 11/2/2006)

Pietro
Il nostro piccolo Pietro è stato concepito con inseminazione assistita dopo anni di tentativi.
Dopo aver saputo che il primo tentativo aveva funzionato, eravamo tanto contenti da non crederci.
Il piccolo Pietro è nato il 29 Ottobre 2004.
Abbiamo vissuto i nove mesi di gravidanza sapendo che, con l’arrivo del frugoletto, la nostra vita sarebbe cambiata: avremmo dovuto rispettare i suoi orari per la pappa e per la nanna. Avremmo dovuto cambiare abitudini evitando i posti troppo affollati, ecc….
Pietro cresceva: era un bambino vivace ma buono, giocava, correva, chiacchierava e, come tutti i bambini, faceva i capricci. Insomma ci faceva compagnia. Venerdì 10 Febbraio, una sera come tante, sono venuti i genitori di Simone a mangiare la pizza. Pietro faceva i capricci e non voleva mangiare la sua pappa. Verso le 20.30 gli ho messo il pigiamino e, fra scherzi e coccole (fatte solo dalla mamma perché da altri non ne voleva), è andato a nanna.
Il maledetto sabato 11 febbraio ci alziamo alle 7.00. Simone si prepara per andare in ufficio e non ci preoccupiamo se Pietro non è ancora sveglio perché, qualche volta, dormiva fino a tardi. Facciamo colazione e quando Simone va per salutarlo mi chiama per farmi vedere che dormiva con il sederino alto. Lo chiamo pianino e scherzando dico “non si sveglia non sarà morto?”. Cretina. Una frase così potevo risparmiarmela e quando ci penso mi faccio schifo. Prendo Pietro in braccio e lo sento freddo e rigido. Con le macchie del sangue fermo in viso. Mi metto a urlare e piangere. Simone per “fortuna” non entra in panico e telefona subito al 118, ma invano: aveva capito cos’era successo, e i medici arrivano e non fanno altro che constatare il decesso. Per prassi arrivano anche i Carabinieri perché Pietro è morto in casa, ma non indagano oltre perché si aspetta il referto dell’autopsia. Arrivano anche le pompe funebri, ma io scioccata non parlavo, non piangevo, rimanevo a fissarlo scuotendo la testa e pensavo a cosa era successo, che era colpa mia e che non lo avevo protetto abbastanza.
Quando mi dicono che devono portarlo via, comincio a urlare e a piangere lo chiamo e non voglio che vada via senza di me. Con lui era morta una parte di me, volevo morire, volevo restare con il mio bimbo e tutti quelli che, standomi vicino, mi dicevano “capisco il tuo dolore” mi davano solo fastidio.
Il silenzio che dominava la casa in quei giorni era ossessionante: non c’erano più giochi sparsi dappertutto, non c’erano più cubetti di legno sotto i mobili, e neppure la sua mucchetta consolatrice nascosta dietro il divano. Non c’era più Pietro.
L’autopsia negò cause esterne al decesso di Pietro, e così giovedì 16 febbraio si celebrò il funerale. Vedere il mio piccolo nella bara bianca, vestito con un pile azzurro, i jeans con i tasconi da fighetto e le scarpe bordeaux e blu, mi fece cadere ancora più in depressione, non parlavo e non piangevo, lo fissavo e basta. Tutti mi dicevano di piangere, di sfogarmi, ma io non ci riuscivo perché il mio bambino non doveva vedermi piangere. Simone è stato più bravo, lui piangeva (e lo fa liberamente anche oggi), ha avuto la forza di reagire anche per me, di andare avanti a piccoli passi.
I giorni successivi quello che faceva più male erano i commenti stupidi della gente. Ci additavano come se avessimo fatto qualche cosa di brutto, ci guardavano con aria compassionevole. Poi il tempo passa e ti rendi conto che sono solo voci di voci di voci, e forse non era tanta cattiveria ma solo parole dette e riportate male. Girava voce che avremmo voluto vendere e cambiare casa (cosa che non abbiamo intenzione di fare).
Desideravamo altri figli oltre a Pietro, ma dopo il “fatto” non ne volevo sentir parlare. Simone, per fortuna, mi a fatto capire quanto era grande la mia voglia di maternità e che l’amore che potevo dare a un altro bambino non poteva essere di più di quello che avevo dato a Pietro. Non ero sicura di affrontare un’altra gravidanza e, per questo, abbiamo avviato le pratiche per l’adozione. Non sapevo che da lì a poco sarei stata di nuovo incinta e, dopo 6 mesi, il tribunale dei minori ci ha ritenuti momentaneamente non idonei. Nel frattempo le “cattiverie” della gente, dicevano che ci eravamo gia consolati. Questo mi faceva male, ma ho imparato a ignorare.
Il giorno che Pietro avrebbe compiuto due anni eravamo, come sempre, a trovarlo al cimitero. Oltre alla tristezza si aggiunge anche un gran senso di colpa: neppure nove mesi ed ero già incinta e lo sto già dimenticando.
E poi di nuovo l’11 febbraio: l’anniversario.
La pancia, intanto, cresceva e con lei le mie paure (sarò capace di crescerlo senza essere troppo apprensiva? Farò i confronti? Lo chiamerò con il nome sbagliato? Non sarà un sostituto di Pietro?) e Simone continuava a ripetermi che sarei stata capace di amare un altro bambino come amavo Pietro.
Più passava il tempo e più le paure diminuivano, e cominciavo a fare progetti, quando poi ero alla fine non vedevo l’ora che nascesse.
Intanto, dopo aver telefonato a mezzo nord Italia (ma, abbiamo scoperto, ci è andata bene!), arriva il referto definitivo dell’autopsia: SIDS (o meglio SUDC).
Con 8 giorni di ritardo, il 18 giugno, finalmente nasce Alice. È la seconda cosa più bella della nostra vita (seconda solo per ordine cronologico, naturalmente).
Appena l’ho vista, mi sono messa a piangere e non credevo di poter essere ancora felice. È piccola, però mi sta dando la forza che, con la morte di Pietro, non pensavo di avere più.
GRAZIE PIETRO
GRAZIE ALICE

P.S. di Simone: forse io ho più senso pratico, ma la vera roccia, in famiglia, è Silvia!!

  • Semi per la SIDS ONLUS Facebook
5x1000_2018p

In evidenza

Fai una piccola donazione e ricevi anche tu i nostri biglietti di Natale

Webinar “SIDS, alte e brue: multidisciplinarietà e rete clinica”

20 – 21 novembre 2020
Programma

Webinar SIDS, alte e brue: multidisciplinarietà e rete clinica

Presentazione ‘INFOGAME’ sulle regole della nanna sicura

Presentazione ‘INFOGAME’ sulle regole della nanna sicura

Mercoledì 4 dicembre 2019, ore 12.00
Regione Toscana, Palazzo Strozzi Sacrati
Piazza Duomo, 10 – Firenze

L’Associazione Semi per la SIDS vi invita alla Conferenza Stampa in cui presenterà un nuovo strumento per ridurre il rischio di morte in culla
Invito (pdf 85 Kb)

Una culla tra le stelle

Immagini e musica per raccontare la SIDS
Una culla tra le stelle

Unomattina
7 Ottobre 2019

Unomattina 7 Ottobre 2019

Contatti

Semi per la SIDS ONLUS, piazza SS. Annunziata, 12 - 50122 Firenze
Cell. 346 1864751 email: posta@sidsitalia.it
Seguici su Facebook
Informativa protezione dati e cookie

Partners

Centri SIDS regionali
I centri SIDS regionali operanti in Italia e che cooperano con l’Associazione Semi per la SIDS
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e obiettivi
    • Statuto e Consiglio direttivo
    • Bilanci
    • Assemblee
    • Notiziario
  • Hai perso il tuo bambino
    • Cos’è la SIDS
    • Quali sono le cause?
    • Contatti utili per ricevere aiuto
    • A proposito del dolore
      • Sopravvivere si può
    • Domande e Risposte
    • Testimonianze dei genitori
    • Pubblicazioni e Bibliografia per il lutto
  • Nanna sicura
    • Riduzione del rischio
    • Opuscolo “Per loro è meglio”
    • Manovre di rianimazione del lattante
    • Presa in carico dei bambini successivi ad una SIDS
    • Utilizzo del monitor
  • Ricerca scientifica
    • Letteratura scientifica e Tesi
    • Bibliografia
  • Operatori socio-sanitari
    • Per chi entra in contatto con una famiglia SIDS
    • Mailing list dedicata agli operatori
    • Raccomandazioni per un sonno sicuro nel primo anno di vita
    • Materiale per il 118
    • Opuscolo “Per loro è meglio”
    • Richiedi i body
  • Sostienici
    • Diventa socio
    • Donazioni e 5 per mille
    • Gli obiettivi raggiunti
    • Acquista i body
    • Acquista i nostri semini di Nontiscordardime
    • Raccolta fondi
  • Eventi e notizie
    • Convegni Scientifici
    • Rassegna stampa
    • Eventi
    • Notiziario
Questo sito utilizza cookie che servono ad aumentare le funzionalità del sito stesso. Continuando la navigazione si accettano implicitamente i cookie che questo sito o terze parti andranno ad installare.AccettoLeggi di più