Semi per la SIDS ONLUS

Primary menu

Skip to primary content
Skip to secondary content
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e obiettivi
    • Statuto e Consiglio direttivo
    • Bilanci
    • Assemblee
    • Notiziario
  • Hai perso il tuo bambino
    • Cos’è la SIDS
    • Quali sono le cause?
    • Contatti utili per ricevere aiuto
    • A proposito del dolore
      • Sopravvivere si può
    • Domande e Risposte
    • Testimonianze dei genitori
    • Pubblicazioni e Bibliografia per il lutto
  • Nanna sicura
    • Riduzione del rischio
    • Opuscolo “Per loro è meglio”
    • Manovre di rianimazione del lattante
    • Presa in carico dei bambini successivi ad una SIDS
    • Utilizzo del monitor
  • Ricerca scientifica
    • Letteratura scientifica e Tesi
    • Bibliografia
  • Operatori socio-sanitari
    • Per chi entra in contatto con una famiglia SIDS
    • Mailing list dedicata agli operatori
    • Raccomandazioni per un sonno sicuro nel primo anno di vita
    • Materiale per il 118
    • Opuscolo “Per loro è meglio”
    • Richiedi i body
  • Sostienici
    • Diventa socio
    • Donazioni e 5 per mille
    • Gli obiettivi raggiunti
    • Acquista i body
    • Acquista i nostri semini di Nontiscordardime
    • Raccolta fondi
  • Eventi e notizie
    • Convegni Scientifici
    • Rassegna stampa
    • Eventi
    • Notiziario

Giornata Regionale su SIDS, SIUD & ALTE 2010


Pubblicato in Convegni Scientifici il giorno 1 Ottobre 2010

Back to sleep27 novembre 2010
La Spezia presso la Sala Conferenze del CRDD, in Piazza D’Armi



Programma del convegno (pdf 370 Kb)
Scheda di iscrizione (pdf 21 Kb)

Contributi

  • ALTE: definizione ed epidemiologia (pdf 196 Kb)
    Dr.ssa Maria Franca Corona, Responsabile S.S. Neonatologia Fisologica, La Spezia, P.O. del Levante Ligure, La Spezia
  • L’ASL e l’ALTE (pdf 1 Mb)
    Dr. Mario Cotellessa, Direttore Sanitario ASL 1 Imperiese
  • I problemi del pediatra di famiglia di fronte ad ALTE e SIDS (pdf 5,8 Mb)
    Dr. Alberto Ferrando, Vice Presidente Pediatri Extraospedalieri Liguri
  • SIDS e ALTE: ruolo della placenta (pdf 7 Mb)
    Prof. Ezio Fulcheri, Associato di Anatomia Patologica, Università di Genova
  • L’indagine in caso di SIDS (pdf 660 Kb)
    Dr. Maurizio Ivaldi, Direttore S.C. Pediatria e Neonatologia, Ospedale di Lavagna, e della Dott.ssa Stefania Babbini
  • La Legge 31: “Disciplina del riscontro diagnostico sulle vittime della morte improvvisa del lattante (SIDS) e di morte inaspettata del feto”. Aspettative e delusioni (pdf 1,5 Mb)
    Prof. Luigi Matturri, Direttore Centro L. Rossi, Università di Milano
  • Dall’esperienza personale, suggerimenti alle strutture assistenziali (pdf 48 Kb)
    Paolo Michelino, genitore SIDS
  • SIUD e SIDS: inquadramento classificativo e metodologia di studio (pdf 4,4 Mb)
    Dr. Vincenzo Nardini, Direttore Anatomia Patologica 2, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana
  • Aspetti genetici della SIDS (pdf 6,5 Mb)
    Prof. Francesco Nonnis Marzano, Associato di Biologia, Università di Parma
  • Linee Guida Nazionali ALTE e loro applicabilità (300 Kb)
    Dr.ssa Antonella Palmieri, Dirigente Medico, DEA, Centro SIDS, Ospedale G. Gaslini, Genova
  • Il monitoraggio domiciliare (pdf 270 Kb)
    Prof. Stefano Parmigiani, Direttore S.C. Pediatria e Neonatologia, P.O. del Levante Ligure, La Spezia
  • Problematiche ancora aperte (pdf 270 Kb)
    Prof. Stefano Parmigiani, Direttore S.C. Pediatria e Neonatologia, P.O. del Levante Ligure, La Spezia
  • Analisi di 70 casi di Morte Fetale Endouterina (MEF) (pdf 1,8 Mb)
    Prof. Giovanni Piantelli, Ricercatore confermato, Clinica Ginecologica e Ostetrica, Università di Parma e della Dr.ssa Ioduri
  • Stillbirth & SIUD (pdf 1,8 Mb)
    Prof. Giovanni Piantelli, Ricercatore confermato, Clinica Ginecologica e Ostetrica, Università di Parma e della Dr.ssa Ioduri
  • Come impostare il problema della SIUD? (pdf 1,3 Mb)
    Dr. Felice Repetti, Direttore S.C. Ginecologia e Ostetricia, Ospedali Galliera, Genova
  • Il dilemma del QT lungo (pdf 670 Kb)
    Dr. Giovanni Suriano, Dirigente Medico, S.C. Pediatria e Neonatologia, P.O. del Levante Ligure, La
    Spezia
  • Semi per la SIDS ONLUS Facebook
5x1000_2018p

In evidenza

Fai una piccola donazione e ricevi anche tu i nostri biglietti di Natale

Webinar “SIDS, alte e brue: multidisciplinarietà e rete clinica”

20 – 21 novembre 2020
Programma

Webinar SIDS, alte e brue: multidisciplinarietà e rete clinica

Presentazione ‘INFOGAME’ sulle regole della nanna sicura

Presentazione ‘INFOGAME’ sulle regole della nanna sicura

Mercoledì 4 dicembre 2019, ore 12.00
Regione Toscana, Palazzo Strozzi Sacrati
Piazza Duomo, 10 – Firenze

L’Associazione Semi per la SIDS vi invita alla Conferenza Stampa in cui presenterà un nuovo strumento per ridurre il rischio di morte in culla
Invito (pdf 85 Kb)

Una culla tra le stelle

Immagini e musica per raccontare la SIDS
Una culla tra le stelle

Unomattina
7 Ottobre 2019

Unomattina 7 Ottobre 2019

Contatti

Semi per la SIDS ONLUS, piazza SS. Annunziata, 12 - 50122 Firenze
Cell. 346 1864751 email: posta@sidsitalia.it
Seguici su Facebook
Informativa protezione dati e cookie

Partners

Centri SIDS regionali
I centri SIDS regionali operanti in Italia e che cooperano con l’Associazione Semi per la SIDS
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e obiettivi
    • Statuto e Consiglio direttivo
    • Bilanci
    • Assemblee
    • Notiziario
  • Hai perso il tuo bambino
    • Cos’è la SIDS
    • Quali sono le cause?
    • Contatti utili per ricevere aiuto
    • A proposito del dolore
      • Sopravvivere si può
    • Domande e Risposte
    • Testimonianze dei genitori
    • Pubblicazioni e Bibliografia per il lutto
  • Nanna sicura
    • Riduzione del rischio
    • Opuscolo “Per loro è meglio”
    • Manovre di rianimazione del lattante
    • Presa in carico dei bambini successivi ad una SIDS
    • Utilizzo del monitor
  • Ricerca scientifica
    • Letteratura scientifica e Tesi
    • Bibliografia
  • Operatori socio-sanitari
    • Per chi entra in contatto con una famiglia SIDS
    • Mailing list dedicata agli operatori
    • Raccomandazioni per un sonno sicuro nel primo anno di vita
    • Materiale per il 118
    • Opuscolo “Per loro è meglio”
    • Richiedi i body
  • Sostienici
    • Diventa socio
    • Donazioni e 5 per mille
    • Gli obiettivi raggiunti
    • Acquista i body
    • Acquista i nostri semini di Nontiscordardime
    • Raccolta fondi
  • Eventi e notizie
    • Convegni Scientifici
    • Rassegna stampa
    • Eventi
    • Notiziario
Questo sito utilizza cookie che servono ad aumentare le funzionalità del sito stesso. Continuando la navigazione si accettano implicitamente i cookie che questo sito o terze parti andranno ad installare.AccettoLeggi di più