7 – 9 giugno 2018
Glasgow, Scotland, UK
http://www.ispid-isa.org/2018/Pages/default.aspx#.WbK9PNW0OHt
7 – 9 giugno 2018
Glasgow, Scotland, UK
http://www.ispid-isa.org/2018/Pages/default.aspx#.WbK9PNW0OHt
11 novembre 2016
Sala Convegni, Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese
Convegno organizzato da ASST dei Sette Laghi http://www.asst-settelaghi.it/
Programma (pdf 1 Mb)
7-8 ottobre 2016
CISEF Gaslini, Villa Quartara, Genova
Programma (pdf 1,8 Mb)
Venerdì 6 Novembre 2015
Sala Convegni Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese
Programma del convegno (pdf 364 Kb)
8 – 10 settembre 2016
Radisson Victoria Plaza Hotel, Montevideo, Uruguay
Locandina (pdf, 440 Kb)
Abstract degli atti della conferenza (.zip 2,30 Mb)
Sabato 24 ottobre 2015 ore 15.00
Pala Ruffini (palazzetto dello sport), Torino
Sabato 24 ottobre alle ore 15.00 saremo impegnati all’Evento Nazionale Salvamento Accademy dove sono previsti momenti spettacolo alternati a momenti di formazione e informazione attraverso corsi gratuiti relativi alla sicurezza del bambino a tavola, in auto, in ambiente domestico e sicurezza per una Nanna Sicura, che prevede l’intervento di Semi per la SIDS. Locandina dell’evento
15 ottobre 2015
Palazzo Santa Chiara, Piazza di Santa Chiara 14, Roma
In occasione della giornata della consapevolezza della morte perinatale e delle morti improvvise del lattante “Baby Loss Awareness Day”, giornata ricca di eventi , è prevista un’importante sezione nel pomeriggio, dalle ore 15.30 alle ore 17.30, che mira alla riduzione delle vittime di morte improvvisa e inaspettata dovuta alla SIDS o alle morti accidentali quali il soffocamento durante il sonno Leggi tutto
12 settembre 2015
Centro Congressi Giovanni XXIII, viale Papa Giovanni XXIII, 106 – Bergamo
Locandina (pdf 2,4 Mb) Programma del convegno (pdf 1,4 Mb)
http://www.sidsbergamo.it/
5 dicembre 2014
Ore 9.30 presso l’Auditorium del Ministero della Salute, Pensiero Celeste, Lungotevere Ripa 1, Roma
Evento realizzato in collaborazione con “La Fondazione” e “Semi Per la Sids”, sotto la direzione scientifica del Dott. Filippo Fordellone.
L’evento è aperto a tutti, ma essendo i posti limitati vi chiediamo di comunicare la vostra presenza.
Programma del convegno (pdf 270 Kb)